martedì 30 maggio 2023

Presentazione







Il Blog, attraverso la ricerca e la documentazione, si propone di individuare e seguire nuovi percorsi conoscitivi su alcune vicende storiche di Abbasanta e del territorio circostante.
Non mira pertanto ad una trattazione di carattere generale ed esaustivo, ma solamente a segnalare e porre in evidenza opere, monumenti, notizie o fatti particolari meritevoli di essere portati a conoscenza e valorizzati soprattutto dalla comunità locale.  



*****

    È un archivio costantemente aggiornato sulla base di continue acquisizioni, di possibili correzioni ed anche di apporti esterni.
Si attendono, e sono graditi, contributi di completamento, maggior chiarimento ed eventuale rettifica di quanto argomentato in ogni singolo post.
Per contatti:
abbasantesu@gmail.com
 Ove si volessero trascrivere alcuni contenuti, indicare la fonte e la data di aggiornamento del testo citato.



*****

Il Blog è dedicato a tutti gli abbasantesi residenti ed emigrati, ma in modo particolare alle giovani generazioni affinché dal passato sappiano trarre stimoli per approfondire con onestà intellettuale lo studio della piccola storia locale e possano individuare processi di crescita volti alla realizzazione del proprio futuro lavorativo ed al progresso della comunità.



*****


Aspetti legali

Questo Blog ha uno scopo puramente divulgativo e di ricerca. Non ha finalità di lucro e non contiene pubblicità. Non costituisce testata giornalistica, è un prodotto amatoriale e non rientra nella categoria “informazione periodica”: è infatti aggiornato ad intervalli non regolari, secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.
L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali sia possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso o per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse in esso contenute.           

La riproduzione integrale o parziale dei testi è consentita, purché venga citata la fonte e l'autore, Vincenzo Mattana, che ne detiene la proprietà.
Si prega, inoltre, di utilizzare l'ultima versione in rete del post prescelto.

La riproduzione integrale o parziale delle immagini e delle fotografie è libera solo per uso pubblico di studio o ricerca e, ovviamente, per uso personale, purché sulle copie venga indicato l'autore, Vincenzo Mattana, che ne detiene la proprietà; per ogni altro utilizzo è necessario il preventivo consenso scritto dell'autore.


Per contatti:

abbasantesu@gmail.com









QUADRO SINOTTICO


delle vicende umane nel territorio


*****


Elenco degli ARGOMENTI trattati nel blog

_______________________________




Periodo prenuragico (VI-II millennio a.C.)

  • Le più antiche radici [post e foto]

Periodo nuragico (II-I millennio a.C.)


Periodo punico-romano (I millennio a.C. - 456 d.C. circa)

  • Antiche urne cinerarie del territorio abbasantese [post e foto]
  • Il mistero di Ad Medias [post e foto]
  • Sant'Amada [post e foto]
  • Sa Corte [post e foto]


Periodo vandalico-bizantino (456-900 circa)


Giudicato di Arborea (900 circa - 1420)


  • Aiga: il primo documento - 1184 c. [post e foto]
  • Bonorchis: il primo documento - 1229 [post e foto]
  • Abbasanta: il primo documento - 1342 [post e foto]
  • Cenni sull'abitazione abbasantese nel Medioevo [post e foto]

Regno di Sardegna - Corona catalano-aragonese (fino al 1479)


Regno di Sardegna - Corona spagnola (fino al 1720 c.)
  • Cenni sull'abitazione abbasantese nel XVI e XVII secolo [post e foto]
  • 1545 - Sa cora [post e foto]
  • Piazza Santa Caterina (XVI-XVII secolo) [post e foto]
  • 1664 c. - Chiesa di san Martino [video, post e foto]


Regno di Sardegna - Casa Savoia (fino al 1861)


Regno d'Italia - Casa Savoia (fino al 1946)


Repubblica Italiana (dal 1946 in poi)


  • 1970 ca. - Abbasanta mezzo secolo fa [video e foto]


*****



Appendice documentaria di approfondimento





  •   Il Guilcier






Suggerimento per la lettura

Nella parte finale del blog è presente l'Archivio dei post pubblicati: scorrendo l'elenco è possibile, cliccando sui singoli titoli, prendere immediata visione dei relativi contenuti.

Ove fosse necessario, per accedere rapidamente alla schermata dell'archivio, premere il tasto Ctrl e, tenendolo abbassato, premere  ancora su Fine.